«Io non prenderò parte alla vostra competizione: non voglio né comandare né obbedire». Questa rivoluzionaria dichiarazione, attribuita da Erodoto al persiano Otanes, precede di quasi duemilacinquecento anni la comparsa storica dell'anarchismo, che proprio sul rifiuto di comandare e di obbedire ha costruito la sua filosofia del mondo.
[...]
Prevalentemente rivolto a un lettore giovane, magari a digiuno di dottrina politica ma già refrattario alle stanche e obsolete discussioni ideologiche, questo libro si avvicina all'idea anarchica a partire da una prospettiva inconsueta, ovvero attraverso parole-chiave, apparentemente estranee a un'ideologia politica, che rimandano piuttosto a una prospettiva esistenziale. Si delinea cosi un anarchismo pragmatico che diventa stile di vita, un anarchismo come etica e come metodo da spendere nella vita quotidiana per chiunque desideri cambiare se stesso e il mondo.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.