Quello femminile è un bullismo sottile, tagliente, intellettualizzato. I recenti fatti di cronaca indicano un crescendo preoccupante di episodi di violenza fìsica tra ragazze, ma il bullismo femminile riesce ad essere spietato anche senza l'abuso fisico.
[...]
Il motivo per cui il bullismo psicologico viene poco considerato è che è molto meno vistoso rispetto a quello maschile, ma proprio per questo molto più subdolo. Le ragazze, a differenza dei bulli maschi, prediligono, nella maggioranza dei casi, un'aggressività indiretta, non fìsica, più sottile e spesso più dolorosa. Emarginano le compagne più deboli, le calunniano, le ricattano, le isolano, le dileggiano, le escludono, le fanno sentire invisibili. Una tortura psicologica, una forma di persecuzione che, se protratta, può avere conseguenze anche moltogravi: stress,esaurimento nervoso, disturbi alimentari e della concentrazione. E anche forme di autolesionismo