Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, Sandro Pertini diede il suo contributo alla stesura della Costituzione, intraprendendo poi una carriera politica riconosciuta da tutti come specchiato esempio di rigore e di onestà. Per questa ragione, e in virtù di un carisma eccezionale, sarà il popolo - più di ogni altra istituzione - a ricordarlo come «il Presidente più amato dagli italiani».
[...]
Il libretto rosso di Sandro Pertini ricostruisce la biografìa morale del Pertini socialista e del Pertini partigiano: un'eredità fatta di scritti, discorsi e proclami che vengono direttamente da un tempo in cui, proprio grazie a uomini come Pertini, ci si poteva ancora dire orgogliosi di essere italiani.