mercoledì
5
febbraio
Mostra fotografica "Una pietra, uno sguardo, una storia" di Emanuele Ferrari
In occasione della Giornata della Memoria, sabato 25 gennaio, alle ore 17:30, il Comune di Gossolengo ospita presso la Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo (PC) l’inaugurazione della mostra "Una pietra, uno sguardo, una storia" del fotografo Emanuele Ferrari.
L'evento vede l’autore in dialogo con lo scrittore Gabriele Dadati, che esplorerà il significato delle opere esposte e il legame profondo tra immagine, narrazione e memoria. A rendere l’incontro ancora più suggestivo, la Compagnia Teatrale Quarta Parete proporrà letture sceniche ispirate ai temi della mostra.
La mostra trae origine da un progetto intenso e commovente sviluppato nel 2021, quando Ferrari ha incontrato i familiari di dodici vittime delle persecuzioni nazifasciste. Da queste testimonianze dirette sono nati una serie di scatti che uniscono i ritratti dei parenti alle immagini delle pietre d’inciampo, poste in memoria delle vittime.
La mostra è a ingresso libero e sarà visitabile fino al 21 febbraio negli orari di apertura della biblioteca: lunedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 12.30, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18.30.
Cogliendo l’occasione della mostra, la Biblioteca propone alla Scuola primaria e alla Scuola secondaria di primo grado del comune di Gossolengo la possibilità di visitare la mostra e partecipare a un laboratorio dedicato. Questo percorso educativo è pensato per ricordare la Shoah e le sue vittime, sensibilizzando le nuove generazioni attraverso il linguaggio della fotografia e della memoria storica.
“Seminare memoria per estirpare odio e violenza. Questo sono le pietre d’inciampo… memoria a cielo aperto perché, ricordando le parole del Talmud, “Una persona viene dimenticata solo quando è dimenticato il suo nome”. E’ per questa ragione che riteniamo estremamente importante sensibilizzare la cittadinanza di Gossolengo su questo tema perché la giornata della memoria sia ogni giorno, inciampando sulle pietre, soffermandosi sulle storie di chi c’è dietro ad un nome”, il commento dell’Assessore alla Cultura Lauretta Alberti.
“Con le pietre di inciampo il Giorno della memoria è sempre perché invitano a fermarsi e a chiamare per nome chi, nella segregazione dei campi, era solo un numero”, il commento del Sindaco di Gossolengo Andrea Balestrieri.
EMANUELE FERRARI
Nato a Piacenza nel 1965, Emanuele Ferrari ha preso parte ad alcune esposizioni collettive, tra cui “Piacenza. Una fotografia contro la discriminazione” (Biblioteca “Passerini Landi”, Piacenza 2003), “Taboo&Totem” (Galleria d’Arte Moderna “Ricci Oddi”, Piacenza 2004), “Lo spirito del tempo” (Associazione Amici dell’Arte, Piacenza 2018), “L’ombra si figura” (Artevino, Maleo 2019), “L’uomo e l’umanità" (Colorno Photo Life, Colorno 2021; Palazzo Ranieri, Perugia 2021), “Ambiente Clima Futuro” (Palazzo Ranieri, Perugia 2022), “Ambiente Clima Futuro” (Centro Italiano della Fotografia d’Autore, Bibbiena 2022), “Visioni dell’umano” (FacePhotoNews, Sassoferrato 2022), “Mostra Portfolio Italia 2022” (Centro Italiano della Fotografia d'Autore, Bibbiena 2022); “Mostra Portfolio Italia 2023” (Centro Italiano della Fotografia d'Autore, Bibbiena 2023).
Cinque le mostre personali:“IN&OUT” (Piacenza 2006), inserita nel programma del Festival internazionale “Carovane”, “Nel rivedere te” (San Nicolò a Trebbia 2014) e “Fragile” (Piacenza 2018), Una, Pietra, uno Sguardo, una Storia (Piacenza 2023, Travo 2023).
Per informazioni:
Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo
0523770780 / biblioteca@comune.gossolengo.pc.it