opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina, ebook, reteindaco, biblioteca digitale

Piacenza - Biblioteca comunale Giana Anguissola

venerdì

11

luglio

Leggere ad alta voce: creare competenze per la vita

Leggere ad alta voce: creare competenze per la vita

Incontro con il professor Federico Batini dedicato a genitori ed educatori. Venerdì 23 settembre ore 20.45, Sala Incontri della Biblioteca ragazzi Giana Anguissola.

La lettura ad alta voce di storie praticata in famiglia, a scuola, nei luoghi di sviluppo, di riabilitazione, di assistenza e di cura e nei contesti lavorativi contribuisce al benessere, rafforza e motiva le persone, produce effetti rilevanti sul piano cognitivo, linguistico ed emotivo. 

Quali sono nel dettaglio questi effetti? Perché si producono? A quali condizioni? Come inserire la lettura ad alta voce nei diversi contesti?

Ne parliamo con uno dei massimi esperti e ricercatori italiani, Federico Batini. Conducono Eros Miari e Gabriela Zucchini di Equilibri.

Incontro nell'ambito del progetto Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.

Per informazioni:
biblio.ragazzi@comune.piacenza.it

 

Federico Batini insegna Pedagogia Sperimentale all’Università degli Studi di Perugia, dirige il master in Orientamento narrativo e prevenzione della dispersione scolastica, il Corso di Perfezionamento sulla Lettura ad alta Voce e le riviste “Effetti di lettura – La Città che legge” (Cepell-Centro per il libro e la lettura) e “Lifelong Lifewide Learning”. È responsabile scientifico di progetti di ricerca internazionali e nazionali per l’introduzione, l’utilizzo della lettura ad alta voce e il monitoraggio dei suoi effetti. Tra gli ultimi volumi sulla lettura: Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti (Giunti, 2021); Il futuro della lettura ad alta voce. Alcuni risultati della ricerca educativa internazionale. (Angeli, 2022); Lettura ad alta voce (Carocci, 2022). Nel 2022 con il volume Leggere ad alta voce. Metodi, strategie e per costruire competenze per la vita (Giunti scuola, 2019) ha vinto il Premio Italiano di Pedagogia (Siped). È il responsabile scientifico del programma “Educare alla Lettura ad alta voce” per il Salone Internazionale del Libro di Torino e per il Cepell.