sabato
1
marzo
Inbook e lettura accessibile con la CAA
Percorso formativo di tre incontri con professionisti ed esperti di CAA, Comunicazione Aumentativa Alternativa. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
La Biblioteca Giana Anguissola propone una nuova edizione del Corso base di Comunicazione Aumentativa Alternativa con la collaborazione dell'Associazione Matita Parlante di Piacenza, della Rete Biblioteche Inbook a cui aderisce e del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa del Policlinico di Milano.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
POSTI ESAURITI per raggiungimento del numero massimo di iscrizioni.
È comunque possibile inserire i propri dati per essere informati di future edizioni del corso.
Per iscriverti compila la form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdjmSXiWZ2FS4SoF2d-XqBsYlLunQ7J29R8fYEPQ5QF29MEpQ/viewform
- sabato 1 febbraio | ore 9.30-12.30
Incontro online con Antonio Bianchi del Centro Studi Inbook
CAA a supporto dell’accessibilità comunicativa. Lo specifico dei libri in simboli, il modello inbook: comunicazione aumentativa,
cosa accade alle persone con disturbi di comunicazione?, un tema di diritti, la CAA come lingua, lo specifico italiano dei libri in simboli, il modello inbook, anche per gli adulti, accessibilità comunicativa, una mediazione linguistica per l'accesso alla cultura, il Centro Studi Inbook - sabato 15 febbraio | ore 10-13
Incontro in presenza con La Matita Parlante
Workshop: uso di Symwriter per la scrittura di testi in simboli, lettura di libri in simboli, costruzione di strumenti di comunicazione inclusivi.
Presso Centro culturale di Matita Parlante di Via Raineri, 2, Piacenza - sabato 1 marzo | 10-12
Incontro in presenza con Francesco Mazzetta della Biblioteca Passerini-Landi
I libri in simboli in biblioteca: tipologie e modalità di ricerca
Presso Biblioteca Giana Anguissola, Zona Holden, Vicolo S. Pietro, 5, Piacenza
Per informazioni:
tel. 0523 492436
email biblio.ragazzi@comune.piacenza.it