sabato
22
marzo
Immagini di vita
Raccontare la dipendenza attraverso i fumetti. Sabato 22 marzo, ore 17, presso la Zona Holden della Biblioteca Giana Anguissola.
Come può il fumetto aiutare nel recupero dalle dipendenze?
La prima parte è strettamente laboratoriale: Lorenzo Calza, fumettista di lungo corso, è "professore" della classe composta da alunni delle Comunità che fanno capo a Fondazione La Ricerca, La Vela, Luna Stellata/Stella del mattino e Emmaus/Don Venturini. L'obiettivo finale, oltre a lezioni teoriche, è quello di trovare una chiave per creare una storia, che può essere multiforme, dalla pagina al video, o la scrittura, in base alle passioni degli utenti.
Carlotta Vacchelli
Ricercatrice, docente universitaria, saggista e curatrice specializzata nello studio del fumetto. Attualmente insegna presso The American University of Rome e NABA Roma. Dopo il dottorato a Indiana University, ha conseguito diverse borse di studio post-dottorali in Italia (Bibliotheca Hertziana) e negli Stati Uniti (Ragusa Foundation; CIMA New York), pubblicando saggi per riviste accademiche e di settore. Cura mostre ed eventi per diversi centri di cultura del fumetto, tra cui Lucca Comics & Games, CLAP! Pescara, Centro Fumetto "Andrea Pazienza" (Cremona). Scrive per Frankenstein, Keiko, Quasi e Redamante. Tra i suoi ultimi progetti la mostra "From Page to Plate" in collaborazione con il quotidiano Domani.
Elisabetta Balordi
Dal 2004 è educatrice professionale all’interno dei servizi educativi dell’associazione “La Ricerca” e della Cooperativa “C.O.Te.Pi. - EducAzione & Lavoro” di Piacenza dove ricopre diversi ruoli. Opera presso i centri educativi della cooperativa rivolti a bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado e presso il Centro di Aggregazione Giovanile della cooperativa rivolto a ragazzi dai 13 ai 18 anni. È anche formatrice per educatori, insegnanti, allenatori ed adulti in genere e si occupa di percorsi sull’orientamento scolastico in uscita dalle scuole secondarie di primo grado a quelle secondarie di secondo grado. Gestisce lo sportello di ascolto all’interno dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G.D. Romagnosi-Casali”.