venerdì
19
aprile
Giallo e Nero
Torna a grandissima richiesta la rassegna che presenta scrittori italiani di romanzi gialli e noir. L'ottava edizione del "Giallo e Nero" conta quattro incontri che avranno inizio il 5 aprile con Alessandro Perissinotto e Piero d'Ettorre. Non potete perderli!
Incontri sul mestiere di scrivere, sul mondo della letteratura attuale e sulle peculiarità del genere noir
Venerdì 5 aprile
Alessandro Perissinotto e Piero d'Ettorre presenteranno il loro ultimo libro • Il figliol prodigo •
Dialoga con gli autori lo scrittore Marco Bosonetto.
___
Marco Sarriano è diventato da poco maggiorenne quando, durante un viaggio in Europa, smette di dare sue notizie: l'ultimo messaggio alla madre, Daniela, lo manda da Liegi. Poi di lui si perde ogni traccia, e viene iscritto nel registro delle persone scomparse. Un giorno di due anni dopo Daniela Sarriano riceve una telefonata dalla polizia: Marco è stato ritrovato. È in questura, a Torino, ed è accusato di omicidio. Avrebbe pugnalato a morte un giovane imprenditore, fondatore di una startup di successo: a incastrarlo c'è una telecamera di sorveglianza. Ma perché Marco, che ha sempre vissuto a Napoli, è riapparso a Torino? E perché avrebbe ucciso un uomo che pare non conoscere? Cosa gli è accaduto nei due anni in cui ha lasciato la madre nella disperazione assoluta?
___
Venerdì 12 aprile
Vittorio Melandri presenta Intervista impossibile a Nero Wolfe e al suo autore Rex Stout
Giovedì 18 aprile
Marco Bosonetto presenta il suo libro • Gli alberi del Nord •
Dialoga con l'autore lo scrittore Gabriele Dadati
___
Il commissario Pietro Gastaldi si sente già in pensione quando vengono scoperte tre donne africane impiccate a un ontano in riva al Po, vicino a Piacenza, in una mattinata di nebbia. Una delle tre, giovanissima, è ancora viva, aggrappata ai cadaveri delle altre. Le indagini imboccano la pista del regolamento di conti fra bande che sfruttano la prostituzione. Eppure Gastaldi non è convinto. C'è un eccesso di ferocia in quel delitto che oltrepassa la razionalità criminale. «Gli alberi del Nord portano strani frutti», la versione deformata di una canzone resa celebre da Billie Holiday, sui linciaggi degli afroamericani negli Stati Uniti del Sud, risuona nella mente del commissario. Ora sono gli alberi del Norditalia a essere carichi dei frutti del razzismo. E il commissario Gastaldi ha raccolto uno di quei frutti che ancora respira.
___
Venerdì 19 aprile
Marco Ceruti presenta il suo graphic novel • I milanesi uccidono a luglio (perchè in agosto vanno in vacanza) •
Dialoga con l'autore il giornalista Gianluca Sgambuzzi
___
In una Milano nel pieno del boom economico degli anni '60, Federico Colombo, detto Fred, si trova improvvisamente coinvolto in un caso intricato, dai palazzi del potere ai bar malfamati, dai salotti di lusso alle trattorie, dalle ville dei potenti ai bordelli più o meno nascosti, alla ricerca del rampollo di una delle più importanti famiglie italiane sparito misteriosamente e di documenti preziosi rubati. Mentre una scia di sangue sembra accompagnare queste misteriose sparizioni; ad aiutarlo, oltre ad alcuni ex-colleghi, anche vecchie conoscenze della mala, improbabili cronisti di nera, e una miriade di altri personaggi, fino al finale a sorpresa.
___
Tutti gli incontri si terranno alle ore 18 nel Salone Monumentale della Biblioteca Passerini-Landi.