Generi letterari
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei generi letterari, questa volta ci occupiamo di true crime, dark academia, retelling e distopie.
True Crime
Il true crime racconta storie vere di crimini realmente accaduti, spesso con un taglio narrativo che tiene il lettore col fiato sospeso. È un genere a cavallo tra il giornalismo investigativo e la letteratura: parte da fatti reali – omicidi, sparizioni, truffe – e li esplora nei dettagli, interrogandosi su moventi, responsabilità e conseguenze. Oltre al racconto del caso, c’è spesso anche una riflessione più ampia sulla società, sulla giustizia e sui meccanismi del potere.
Dark Academia
Il genere dark academia unisce la passione per il sapere al fascino dell’oscuro. Ambientato spesso in college e università prestigiose, mescola atmosfere gotiche, misteri da svelare, relazioni intense e una tensione costante tra intelletto e pulsione. Le protagoniste e i protagonisti vivono tra biblioteche polverose e discussioni filosofiche, ma dietro l’apparente perfezione si nascondono conflitti interiori, senso di colpa, rivalità e segreti. È un genere che parla di crescita, identità e desiderio, con un tono malinconico e affascinante.
Retelling
I retelling offrono nuove prospettive su storie che crediamo di conoscere: miti antichi, fiabe popolari, opere letterarie del passato vengono riscritte e trasformate, spesso attraverso lo sguardo di personaggi marginali o dimenticati. È un modo per rinnovare il repertorio collettivo, recuperare voci femminili o ribaltare interpretazioni consolidate. I retelling parlano al presente, riscrivendo il passato per interrogarlo e restituirgli nuove forme di significato.