opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina, ebook, reteindaco, biblioteca digitale

Generi letterari

Generi letterari

Alla scoperta del chick lit, del cozy crime, del romanzo gotico e dei sad hot girl books.

Gialli, fantasy, thriller, romanzi di fantascienza, di avventura, storici, gotici, di formazione... e chi più ne ha più ne metta! Di generi letterari ce n'è per tutti i gusti. Dai classici a quelli che si stanno affacciando sul panorama letterario negli ultimi anni; sad hot girl e dark academia, solo per fare un esempio. Proposte di lettura dalle biblioteche del polo piacentino per scoprire o riscoprire uno ad uno i generi letterari.
 

Chick Lit

Letteralmente "letteratura per pollastrelle", il chick lit è un genere nato negli anni Novanta in Inghilterra. Le protagoniste sono giovani donne in carriera che vivono in grandi città, spesso alle prese con situazioni caotiche e imbarazzanti legate alla loro vita sentimentale. Impacciate, autoironiche e un po’ goffe, queste donne affrontano le sfide dell’amore con leggerezza e umorismo. Il chick lit è noto per il suo approccio ironico e spensierato alla narrazione romantica, che mette in risalto l’amicizia femminile e la ricerca dell’indipendenza. Sebbene sia spesso considerato un genere superficiale, offre una riflessione leggera e divertente sulle difficoltà delle donne moderne.

 
   
   

Cozy Crime

Il cozy crime è un sottogenere del giallo che si distingue per la sua atmosfera tranquilla e il tono ironico. Le storie ruotano attorno a crimini misteriosi, ma senza l'uso di violenza esplicita o scene particolarmente cruente e a indagare sono detective improvvisati e un po' pasticcioni circondati da aiutanti altrettanto improbabili. Questi romanzi sono caratterizzati da un ritmo lento e una narrazione più incentrata sui personaggi e sulle dinamiche sociali che sul crimine in sé. Con un ritmo rassicurante e privo di tensioni eccessive, il cozy crime crea una lettura rilassante, pur mantenendo l'elemento del mistero da risolvere. Agatha Christie, con la sua celebre Miss Marple, ha posto le basi per una narrativa che unisce mistero e comfort ed è per questo considerata l'antesignana del genere.

 
 
   

Romanzo gotico

Castelli medievali diroccati, potenti signori, ragazze ingenue, passioni sconvolgenti, turbamenti interiori, isolamento, creature mostruose e un grande senso di oppressione: sono questi gli ingredienti che fanno del romanzo gotico il precursore del romanzo nero, o del terrore. Nato in Inghilterra nella seconda metà del Settecento con il romanzo breve di Horace Walpole, Il castello di Otranto, il nuovo genere letterario prolifera in un ambiente culturale improntato al razionalismo, al bisogno spasmodico di trovare una spiegazione per ogni cosa smantellando superstizioni e credenze popolari, e che quindi cerca nell’arte – figurativa e non – una via di fuga.

 
   
   
 
   

Sad Hot Girl

Il genere sad hot girl è nato solo negli ultimi anni grazie ai social e ha per protagoniste giovani donne, sui trent'anni, che stanno attraversando un momento di crisi personale, relazionale ed emotiva. Spesso questa crisi è anche l'occasione, soprattutto per le scrittrici contemporanee, per affrontare temi più ampi come la parità di genere, la salute mentale, le problematiche legate al lavoro e la precarietà. Le storie sono spesso caratterizzate da una narrazione introspettiva e nostalgica, dove l’elemento visivo e stilistico gioca un ruolo fondamentale, creando un'atmosfera di bellezza struggente. La protagonista è spesso una figura complessa, che lotta con il proprio senso di identità e il desiderio di trovare un equilibrio tra vulnerabilità e indipendenza.