Dalla laguna veneta al Tirolo, un viaggio che si dipana chilometro per chilometro, svelando aneddoti e curiosità, tra storia e leggenda, tra passato e presente.
[...]
Dai crociati ai capitani di ventura, dagli eserciti dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo alle carovane di mercanti tedeschi diretti a Venezia, dagli ambasciatori inviati in missione in Tirolo ai pellegrini diretti in Terrasanta, dai principi-vescovi ai mendicanti, dalle badesse capricciose ai grandi dottori della Chiesa. Molte sono le persone e le storie che hanno attraversato l'antica via di comunicazione che collega la laguna veneta con i territori di lingua tedesca, passando per il meraviglioso «ostacolo» naturale delle Dolomiti. Furono grandi letterati, come Carducci e D'Annunzio, teste coronate come il Kaiser Francesco Giuseppe e la regina Margherita di Savoia, ma anche uomini umili e fieri del proprio lavoro come gli zattieri che lungo il Piave trasportavano i tronchi dai boschi del Ca-dore all'Arsenale di Venezia. Ognuno ha lasciato una traccia, un segno, un ricordo che ancora oggi possiamo scorgere in uno dei paesaggi più affascinanti del nostro Paese.